La visualizzazione

Complementari agli esercizi di rilassamento e respirazione sono gli esercizi di visualizzazione. Visualizzare significa trovare un’immagine che ti faccia calmare o una similitudine che ti aiuti a immaginare per esempio il tuo canale di parto o il tuo utero che si apre.
La visualizzazione deve essere un’immagine a te familiare e, come tutto, può variare molto da persona a persona. L’immagine più classica è una rosa che apre i suoi petali all’infuori a rappresentare il tuo utero in procinto di aprirsi ma  potrai usarla solo nel caso in cui tu riesca a vederla chiaramente e ti sia congeniale.

Alcune donne trovano visualizzazioni che gli sono più congeniali, per esempio una fotografa può immaginare delle lenti che si aprono progressivamente lasciando entrare la luce,circo una circense un tendone da circo che piano piano faccia uscire da sé animali sempre più grandi, oppure si può immaginare una caverna sottomarina che faccia fluire l’acqua del mare.

Ogni immagine è buona purché provochi sensazioni di apertura e rilassamento. Questo è lo scopo della visualizzazione.

Se partiamo dal presupposto che la realtà è influenzata e può essere manipolata dal pensiero, riusciremo facilmente ad accettare che, immaginando il nostro utero grande, aperto, sano, roseo, illuminato e morbido mentre accompagna il passaggio del nostro bambino, tutto il processo del parto possa diventare più veloce e agevole.

Esistono numerose storie di parto, che puoi trovare ad esempio nel libro “la gioia del parto” dell’ostetrica Ina May Gaskin, che dimostrano questa teoria.
Più i tuoi pensieri saranno positivi e le immagini che avrai in testa di apertura, più facilmente potrà passare tuo figlio attraverso il canale di parto.
Puoi anche immaginare i muscoli del tuo utero (v. un utero senza paura) come nastri di raso blu che si accorciano e si allungano. Sentiti libera di provare tutti i materiali, colori e luci che ti facciano sentire a tuo agio.

Le immagini e le visualizzazioni, che altro non sono che meditazioni (nel caso in cui tu visualizzazioneabbia già familiarità con questo concetto sarà ancora più facile abbandonarvisi) hanno un’altra importante funzione e cioè quella di deformare la sensazione del tempo. Trovandoti a praticare le visualizzazioni, ti renderai conto che spesso dopo venti minuti ti sembrerà che ne siano passati solo cinque e questo, se riuscirai a metterlo in pratica durante il parto, sarà un’autentica benedizione.
Se ci pensi è lo stesso meccanismo che si mette in atto quando sei immersa nella lettura di un buon libro o stai vedendo un film interessante.

Molto utile per il processo del parto è anche la visualizzazione del tuo parto. A mio parere questa immagine è particolarmente utile nelle ultime settimane della gravidanza per crearti delle aspettative positive e poter vivere e rivivere quel momento con gioia. Con tutta probabilità il parto vero e proprio sarà molto diverso da quell’immagine ma il tuo atteggiamento al riguardo sarà più calmo e gioioso.
Il tuo parto ideale dovrà avvenire in un luogo ideale che ti faccia sentire totalmente felice e rilassata: potrà essere un fiume con una cascata in mezzo al verde, un bosco fatato, una spiaggia su un’isola deserta, una stanza segreta insomma il tuo tempio della pace. Immaginati quanto ti piacerebbe che durasse, in che posizione ti piacerebbe stare e che persone vorresti avere accanto a te, immagina anche il momento in cui il tuo bambino uscirà al mondo e le sensazione che proverai nel vederlo finalmente in faccia, immagina chi lo prenderà nelle mani appena sarà fuori da te, sarai tu? Sarà il tuo compagno? O sarà un’altra persona? Lascia che la visione continui e comprenda anche i primi momenti sereni della tua famiglia.
Cerca di ripetere questa visualizzazione il più spesso possibile, se riesci ogni giorno almeno nell’ultimo mese di gravidanza.

Ci sono tantissime visualizzazioni che potresti praticare e che ti aiuteranno a raggiungere uno stato di profondo rilassamento, puoi immaginare di fluttuare in una nebbia che abbia i colori dell’arcobaleno (rainbow relaxation https://archive.org/details/HypnoBirthing ), oppure puoi immaginare un lungo corridoio che percorra il tuo corpo fino ad arrivare a una stanza dove stanno tutti gli interruttori e i meccanismi del tuo corpo, lì potrai accendere, spegnere, attutire o aumentare tutte le sensazioni che desideri, il dolore, la calma, la gioia o il torpore.
Sullo stesso link https://archive.org/details/HypnoBirthing puoi trovare anche le cosiddette birthing affirmations, affermazioni che ti aiuteranno, se ascoltate con frequenza, ad avere più fiducia nel tuo corpo e nelle sue capacità.

HYPNOBIRTHING

UN UTERO SENZA PAURA

LA RESPIRAZIONE

IL RILASSAMENTO